Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Prova a fare nuovamente la ricerca
Gli audiometri sono degli strumenti medicali che vengono utilizzati durante l’esame audiometrico, ovvero la procedura medica attuata dal tecnico audiometrista che potrà definire, così, la cosiddetta "soglia di minima udibilità" del paziente. Ciò consente di individuare la presenza di eventuali anomalie e deficit uditivi, che dovranno poi essere comunicati al medico tramite compilazione dell'apposito referto. La diagnosi di un'eventuale ipoacusia e/o sordità, invece, spetta solo ed esclusivamente al medico otorinolaringoiatra e non all'audiometrista.
L'importanza dell'audiometria risiede nell'individuazione di disturbi importanti dell'udito, la cui progressione - se individuati tempestivamente - potrebbe essere efficacemente arrestata o comunque rallentata. Ad ogni modo, i risultati dell'audiometria devono sempre essere interpretati in funzione dell'età del soggetto.
Questo semplice esame dell'udito può essere svolto in una delle tre modalità: attraverso l'audiometria tonale, l'audiometria vocale e l'audiometria ad alte frequenze.
In caso sia prescritta un'audiometria tonale, si determinerà la sensibilità uditiva di una persona nei confronti dei suoni. Tale esame viene condotto in un ambiente silenzioso, con l'ausilio dell'audiometro, che genererà suoni puri, con un'unica frequenza di vibrazione. La stimolazione potrà avvenire per via aerea oppure ossea, in cui si utilizzeranno delle cuffie dove verrà trasmesso un tono tramite il nervo acustico e la coclea; in alternativa, invece, il tono viene inviato alla coclea tramite vibrazione delle ossa craniche.
L'audiometria vocale, invece, ha lo scopo di individuare la capacità del paziente di comprendere le parole.
Anche in questo caso, l'esame viene condotto all'interno della cabina audiometrica. Gli stimoli locali possono essere inviati al paziente in campo libero, oppure in cuffia.
L'esame si basa sull'ascolto da parte del paziente di diverse parole, che possono essere pronunciate dallo stesso esaminatore, oppure possono essere registrate. Il compito del paziente sarà quello di ripetere tutte le parole che è stato in grado di comprendere. Generalmente, l'esame inizia facendo ascoltare al paziente un certo numero di parole a forte intensità di stimolazione, in modo da valutare la quantità di vocaboli compresi. Dopodiché il paziente dovrà ascoltare una serie di altre parole a diversa intensità di stimolazione, in modo da determinare quali parole sono state comprese e a quale intensità. Questi dati saranno poi convertiti in percentuali e inseriti in un grafico (audiogramma vocale) che anche in questo caso sarà interpretato dall'audiometrista.
Infine, l'audiometria ad alte frequenze, come si può intuire dal suo stesso nome, si prefigge l'obiettivo di determinare la soglia audiometrica del paziente per i suoni puri ad alte frequenze, più precisamente di quelli con frequenza superiore agli 8.192 Hz.
Generalmente, in questo tipo di audiometria, il range di frequenze sonore analizzate va dagli 8.000 ai 20.000 Hz.
Questo particolare tipo di audiometria viene effettuato, solitamente, per individuare in maniera precoce eventuali oto-tossicità cocleari che possono essere state causate dall'esposizione a sostanze tossiche, oppure dall'uso di determinati tipi di farmaci, come, ad esempio, il cisplatino (un antitumorale) o gli amminoglicosidi (farmaci antibiotici).
Sfogliando il nostro catalogo, troverete due tipologie di audiometri professionali.
Oscilla® USB-350 è un audiometro diagnostico basato su PC. Oltre al controllo manuale, è provvisto di quattro test automatici. Il software da installare è semplice e intuitivo. USB 350 esegue l'esame audiometrico per via aerea, via ossea e mascheramento.
Oscilla® USB 330 trasforma il vostro computer in un audiometro coadiuvato dal software AudioConsole, giunto ormai alla piena maturità e completezza, sia dal punto di vista applicativo che di gestione del database del medico. Questo prodotto è perfetto per la medicina del lavoro e per i medici competenti che cercano un dispositivo per esami audiometrici di screening con la sola via aerea.