Spirometri

Filtri attivi

Spirometro MIR MINISPIR

Prezzo 895,00 € +IVA - 1.091,90 € IVA incl.
(5/5) su 1 voto(i)

Misuratori di volumi polmonari

Spirometri

Gli spirometri sono strumenti medicali necessari per la misurazione dei volumi polmonari tramite un boccaglio collegato ad un sensore elettronico che registra le variazioni dei volumi d'aria nella respirazione del paziente in un periodo di tempo specificato.


Ambito di utilizzo degli spirometri

Gli spirometri trovano particolare utilità medica nei test di analisi di funzionalità polmonare di base. Malattie polmonari come: asma bronchiale, fibrosi cistica e bronchiale, bronchite ed enfisema possono essere riscontrate nei test svolti con questa apparecchiatura elettromedicale.
Inoltre gli spirometri vengono spesso utilizzati per individuare la causa della mancanza di respiro, valutare l'effetto dei contaminanti sulla funzione polmonare, l'effetto dei farmaci e valutare i progressi nel trattamento della malattia. 


Tipologia di spirometri

Esistono varie tipologie di spirometri in commercio che possiamo però raggruppare in due macro categorie ovvero apparecchi spirometrici a volume e apparecchia a flusso.
Gli spirometri a volume sono quelli che misurano lo spostamento di volume dell’aria durante l’attività respiratoria, mentre quelli a flusso, o flussometrici, ricostruiscono il volume d’aria mobilizzato tramite la misura del flusso d’aria calcolato attraverso una misura elettronica della rotazione della lama di una turbina (spirometro a turbina) oppure tramite la differenza di pressione causata da un restringimento (spirometro pneumotacografo).


Terapia medica di spirometria

La misurazione del respiro nella terapia di spirometria e nell'utilizzo degli spirometri è una pratica molto diffusa in quanto non invasiva per il paziente.
Vengono generati grafici dettagliati composti da una serie di valori che servano a definire oltre ai volumi polmonari, anche l'apertura dei bronchi. Il tutto accompagnati con il commento del medico nel definire una diagnosi dettagliata evidenziando le tipologia del quadro patologico e la sua gravità nel complesso.
Le indicazioni principali per la terapia di spirometrica sono:
Definizione di malattie respiratorie, malattie ostruttive, diagnosi dell'asma bronchiale, barotraumi (frequenti nelle immersioni), insufficienze respiratorie di varie entità, valutazioni di rischi per interventi chirurgici di varia natura.


Cosa sono gli spirometri e quando si usano?

Gli spirometri sono strumenti medicali necessari per la misurazione dei volumi polmonari tramite un boccaglio collegato ad un sensore elettronico, che registra le variazioni dei volumi d'aria nella respirazione del paziente in un periodo di tempo specificato.

Questi strumenti sono utilizzati durante la spirometria, un esame in cui si misurano i flussi dell’aria durante la respirazione forzata, confrontando i risultati con uno standard noto, in funzione dell’età, del sesso, dell’altezza e del peso. La spirometria completa prevede la misura, oltre che della quantità di aria che il paziente mobilizza con l’atto respiratorio, anche della quantità di aria totale che può contenere il polmone comprendendo, quindi, anche l’aria che rimane nel polmone dopo che si è espirata tutta l’aria possibile.


L'analisi spirometrica

Durante questo esame, l'uso degli spirometri svolge una ruolo fondamentale: il paziente respira dentro al boccaglio collegato con lo spirometro e gli viene chiesto di eseguire delle manovre respiratorie lente e forzate, ripetendole più volte così da avere la certezza che si misurino valori reali e non viziati da manovre non corrette.

Vengono, poi, generati grafici dettagliati composti da una serie di valori che servono a definire oltre ai volumi polmonari, anche l'apertura dei bronchi. L'analisi è accompagnata dal commento del medico nel definire una diagnosi dettagliata, evidenziando la tipologia del quadro patologico e la sua gravità nel complesso.

Questo esame va ad indicare principalmente la definizione di malattie respiratorie - come asma bronchiale, fibrosi cistica e bronchiale, bronchite ed enfisema -, malattie ostruttive, la diagnosi dell'asma bronchiale, barotraumi (frequenti nelle immersioni), insufficienze respiratorie di varie entità, valutazioni di rischi per interventi chirurgici di varia natura. La misurazione del respiro nella terapia di spirometria e nell'utilizzo degli spirometri è una pratica molto diffusa in quanto non invasiva per il paziente.


Gli spirometri di Doctor Outlet

Doctor Outlet ha selezionato una linea di spirometri adatti ad ogni tipo di esigenza. Infatti tutti i prodotti possono essere utilizzati sia negli esami effettuati a domicilio che in studio.

Esistono varie tipologie di spirometri in commercio che possiamo però raggruppare in due macro categorie ovvero apparecchi spirometrici a volume e a flusso. Gli spirometri a volume funzionano tramite la misurazione dello spostamento di volume dell’aria durante l’attività respiratoria, mentre quelli a flusso, o flussometrici, ricostruiscono il volume d’aria mobilizzato tramite la misura del flusso d’aria calcolato attraverso una misura elettronica della rotazione della lama di una turbina (spirometro a turbina) oppure tramite la differenza di pressione causata da un restringimento (spirometro pneumotacografo).

arrow_upward